L’Università di Matera Niccolò Cusano: l’apprendimento permanente concesso dall’Ateneo Telematico

Una proposta formativa moderna, vivace, attuale: è quella concertata da Unicusano per la sua Università degli studi di Matera, apprezzata da un numero crescente di studenti lucani per la qualità degli insegnamenti erogati, l’innovazione che caratterizza gli strumenti didattici utilizzati e l’indiscussa preparazione del corpo docente di cui si avvale.
Il Rapporto Svimez 2016 ha recentemente reso evidente come la migliore performance di crescita registrata quest’anno nel Mezzogiorno sia quella della Basilicata (+5,5%), ponendo l’accento su come l’elezione di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019 sia destinata a diventare un catalizzatore per la rigenerazione economica e culturale del territorio. Un’occasione imperdibile per lo sviluppo della regione che non può prescindere dalla diffusione di iniziative efficaci anche per le università private di Matera, in grado di attrezzare gli studenti lucani di una preparazione adeguata a cogliere le occasioni occupazionali che si presenteranno, come è appunto quella proposta dall’Università di Matera Niccolò Cusano.

Per l’ Università privata di Matera l’Ateneo Telematico ha predisposto, infatti, una didattica “on demand”, che rende liberi gli studenti di adattare lo studio alle proprie necessità, come quella sempre più frequente di dover conciliare studio e lavoro, vista la difficoltà di molte famiglie di supportare economicamente i propri figli per l’intera durata degli studi.

L’ Università di Matera online concede un’accessibilità permanente all’apprendimento attraverso una semplice connessione alla Rete: gli iscritti hanno a disposizione un luogo virtuale in cui potersi muovere, senza compromettere per questo il contatto umano e la possibilità di interagire con i professori e gli altri studenti. A Matera l’Università richiede, infatti, agli iscritti un coinvolgimento costante e una partecipazione assidua – seppur “a distanza” – attraverso la selezione delle lezioni virtuali, lo svolgimento di esercitazioni, le attività di collaborazione con altri studenti mediante forum e chat e le verifiche intermedie di apprendimento predisposte dall’Ateneo Telematico.

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link